CREDITS
COMITATO SCIENTIFICO MUSEO
Arch. Francesco Canestrini (Soprintendenza ABAP
della Basilicata)
Dott.ssa Simona Di Gregorio (Soprintendenza
ABAP della Basilicata)
Prof. Fabio Donnici (Unibas – DiSU)
Prof.ssa Maria Chiara Monaco (Unibas – DiSU)
Prof. Francesco Panarelli (Unibas – DiSU)
Dott. Antonio Pecci (Unibas – DiSU)
Ing. Michele Scioscia (effenove srl)
MOSTRA
“FERRANDINA:
STORIA E ARCHEOLOGIA DI UN TERRITORIO MILLENARIO. DALL’ETA’ DEL FERRO AI GIORNI
NOSTRI”
PERIODO
30/09/2021 – 30/09/2022
CURATORI DELLA MOSTRA
Dott.ssa Simona Di Gregorio (Soprintendenza
ABAP della Basilicata)
Prof. Fabio Donnici (Unibas – DiSU)
Prof.ssa Maria Chiara Monaco (Unibas – DiSU)
Dott. Antonio Pecci (Unibas – DiSU)
COMITATO ORGANIZZATORE
COMUNE DI FERRANDINA (Referenti: Ing. Alessio
Giasi, Dott. Angelo Zizzamia, Avv. Carmine Lisanti)
CREAZIONE DEI CONTENUTI SCIENTIFICI E
MULTIMEDIALI
Margherita Agata, Valentina Archetti, Fernando
Bove, Ida Campanile, Francesco Canestrini, Maurizio Castoldi, Antonio Giuseppe
Cirigliano, Grazia Creanza, Simona Di Gregorio, Fabio Donnici, Carmen Esposto,
Annamaria Forcillo, Filomena Guariglia, Filippo Loizzo, Anna Rita Lucciardi,
Donato Mastrangelo, Rocco Mitro, Maria Chiara Monaco, Francesco Panarelli,
Linda Parisi, Antonio Pecci.
ALLESTIMENTO
MULTIMEDIALE (VR, Touch Screen, Video, Projection Mapping, rendering)
Effenove srls
CG/3D/2D supervisor: Michele Scioscia
3D/2D Artist: Marica Berterame
3D Artist: Flavia Pizzuti
Software developer: Antonio Marino, Rosario
Catena
Editing video: Sara Lorusso
Camera video: Attilio Bixio
Camera SAPR/Fotogrammetria reperti VR: Antonio
Pecci
Testo VR: Alessandro Lapolla
Attore VR: Erminio Truncellito
Traduzioni testi Touch
Screen: Althea Muirhead
Music/sound Design:
Vittorio Arleo
Voce video mapping: Mary Giuliano
ALLESTIMENTO MUSEALE
Studio D’Aloia
LAVORI MATERIALI STRUTTURE INTERNE
Domenico Canitano
PRESTITO REPERTI
ARCHEOLOGICI
I reperti archeologici in esposizione nelle
Sale I e II, rinvenuti rispettivamente dalle necropoli scoperte in loc.
Sant’Antonio (VII sec. a.C.) e Le Lenze (IV sec. a.C.), sono in concessione
dalla Soprintendenza ABAP della Basilicata. Le presse olearie del frantoio
lucano rinvenuto in loc. Sant’Antonio Abate (IV sec. a.C.) sono esposti nella
IV sala del MAFE su concessione della Direzione Regionale Musei della
Basilicata. Tutti i reperti provengono dai depositi del Museo Archeologico
Nazionale di Metaponto.
RESTAURI DEI REPERTI
ARCHEOLOGICI
Soprintendenza ABAP
della Basilicata: Vita Quattromini (materiali di loc. Le Lenze); Ilaria
Trombone (materiali loc. S. Antonio Abate e Masseria Lo Bianco).
ALLESTIMENTO DEI
REPERTI ARCHEOLOGICI
Simona di Gregorio,
Ilaria Trombone (Soprintendenza ABAP della Basilicata).
Il
Museo Civico Archeologico di Ferrandina è stato inaugurato il 30 settembre
2021.
“Museo Civico Archeologico di Ferrandina”
(MAFE)
Ex convento di San Domenico
Calata San Domenico, Ferrandina (MT)
Italia
Progetto finanziato
in data 21.10.2019, prot. com. n. 21855, provvedimento di concessione di
finanziamento n. 4/2019 – prot. 597/2019 sottoscritto tra il Comune di
Ferrandina e il GAL START2020 s.r.l.
INSERIRE LOGHI
PANNELLO 1
UN PROGETTO RESO POSSIBILE GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE
DI NUMEROSE REALTA'
_______________________________________
Si ringraziano:

Visite programmate per adulti e ragazzi sotto i 14 anni sotto la responsabilità di un accompagnatore,
Attività svolta nel rispetto delle norme ANTI COVID-19
OBBLIGO DI GREEN PASS